Onirica Spazio Creativo, una sede che è stata pensata per essere un contenitore multiservizio, capace di modularsi per venire incontro alle varie esigenze sia dell’associazione che di eventuali ospiti. Nei suoi quasi 80 mq sono stati ricavati 4 ambienti che rendono Onirica capace di ospitare nella sala mostre, incontri con una capienza massima di 30 persone. Nella sala workshop possono sedersi fino a 14 persone attorno ad un tavolo.
In entrambe le sale è possibile “appendere i quadri” per una superficie totale di circa 90 mq. Per ottenere il massimo della eleganza e della sicurezza dei quadri è stato installato un sistema a binario dal quale scendono dei cavi in neoprene capaci di reggere fino a 20 kg. Ma non solo: in un una modalità molto affascinante che vede, archi di un palazzo antico della fine 1800 uniti alle grandi nicchie delle alte finestre che caratterizzano l’area definita “workshop”, è possibile sistemare e valorizzare le immagini con modalità impossibili per gli altri spazi espositivi. La sala mostra è impreziosita da una parete di colore nero di 9 mq che è in grado di valorizzare qualsiasi opera d’arte, come nei grandi musei internazionali. Ovviamente, la stessa parete è stata pensata anche come fondale per eventuali shooting fotografici di ritratto.
Un’altra stanza, definita “Officina Onirica”, è uno spazio di appena 10 mq pensato per poter ospitare il fulcro delle mostre, oppure come foresteria per la residenza d’artista, o all’occorrenza, diventare l’angolo dove realizzare fisicamente i progetti che richiedono manualità artigiana.
Infine, oltre ad un grande magazzino, è in fase di realizzazione un “punto caldo”, dove poter prendere una bevanda calda oppure riscaldarsi una pietanza.
La curatela delle mostre è sempre supervisionata dai nostri esperti, Antonello e Valentina che hanno partecipato a corsi per questa arte ed hanno collaborato con curatrici e curatori nazionali e internazionali, in alcuni eventi come il Praga Photo Festival, Il Gibellina Road Festival, Il Castelnuovo Festival di Roma.